Gli ultimi post
Visual Studio 11 beta: BCL e linguaggi
La beta di Visual Studio 11 include, tra le tante tecnologie e strumenti, anche la beta del .NET Framework 4.5. Su questo fronte, fanno sicuramente da padrone le nuove keyword async/await di C# 5 e VB 11 che, integrate con le task library della BCL, permettono di effettuare chiamate asincrone con poco sforzo, senza perderci tra callback e problemi ...
Visual Studio 11 beta: le novità di WPF 4.5
Con l'uscita della beta di Visual Studio 11 possiamo cominciare a guardare seriamente le nuove API introdotte con il .NET Framework 4.5 e in questo post voglio concentrarmi su una delle mie passioni: WPF 4.5.Come ormai avviene negli ultimi anni, le novità non sono caratterizzate da stravolgimenti, ma piuttosto da ritocchi di cui cerchiamo di ...
ASPItalia.com sulla strada verso Windows 8
Fornita la Developer Preview di Windows 8, non si può resistere alla tentazione di provare e testare le WinRT e Visual Studio 2011. Il nostro gruppo lo sta facendo con qualcosa di pratico che ormai è diventato la nostra palestra di sviluppo: l'applicazione client di ASPItalia.com. Dopo averla sviluppata per Windows Phone 7...
Prestazioni delle query LINQ in architetture complesse
In un post precedente ho parlato dell'interfaccia IQueryable e dell'utilità che può avere se passata tra i vari strati dell'applicativo, dal repository fino ai servizi applicativi. La tecnica è molto comoda ed elegante, ma comporta alcuni problemi, uno dei quali è la scelta delle navigation property da materializzare, che per l'appunto ho risolto ...
Real Code Day 6: Windows Azure e MVVM su Windows Phone 7
La sesta edizione del nostro evento che si concentra sul codice è da poco passato e vorrei riassumere la giornata per quanto riguarda le mie sessioni. Innanzitutto credo che il bilancio sia decisamente positivo; come già detto e dalle testimonianze dei partecipanti, la location era davvero ottima, confortevole e la fase di registrazione è andata ...
LINQ, lazy loading e architettura
Con l'avvento di LINQ l'accesso ai dati è decisamente cambiato. Con un timido LINQ to SQL e un po' più maturo LINQ to Entities abbiamo potuto interrogare le informazioni sfruttando ORM, oggetti, tipizzazione, compilazione delle query e tutti i benefici che ormai sappiamo. Anche LINQ con il tempo ha dovuto trovare il suo posto e adattare/adattarsi ...
Push notification per Windows Phone con il .NET Framework
Scrivo questo post per segnalare un piccolo problema in cui ci si può imbattere se si vuole mandare notifiche ad un device. Su MSDN o per la rete si trovano piccoli esempio che preparano l'XML per toast o tile concatenando il testo. Siamo nel 2011 e direi che è ora di scrivere il codice bene utilizzando uno dei molteplici modi che il .NET Framework...
Take Me Back e l'architettura
I miei compagni di avventura Alessio e Marco vi hanno già introdotto a Take Me Back : la nostra prima applicazione OzoSoftware . Con questo e altri post vorrei parlarvi delle tecniche impiegate per la realizzazione dell'applicazione di cui, per metodologia di sviluppo, impegno e risultato vado molto fiero. Partiamo dall'architettura che sfrutta ...
Progress di una chiamata Silverlight ad un servizio
Ormai si sa, Silverlight come unico strumento di accesso ad informazioni remote, permette di usare i servizi, siano essi sviluppati lato server in asmx, WCF o altre tecnologie. Non è propriamente l'unica perché possiamo effettuare chiamate HTTP generiche e tramite REST/POX ottenere sottoforma di Json e XML i dati. Ad ogni modo i servizi usano uno ...
Inside ModelVirtualCasting #5: i servizi
Quarto post della serie sugli internals dell'applicazione che abbiamo mostrato nel corso della Real Code Conference 4.0 lo scorso 25 Maggio 2010 i cui sorgenti sono disponibili su Codeplex : Introduzione ai repository Architettura interna dei repository La cache Come funziona CacheThis I servizi I servizi sono uno strato presente sin dalla ...
- Quando usare gli optional parameter di C# 4
di Cristian "Ricciolo" Civera, il 28 aprile 2010 alle 20:14 - Routing alla massima potenza
di Cristian "Ricciolo" Civera, il 7 aprile 2010 alle 08:24 - Open Data Protocol e WCF Data Services
di Cristian "Ricciolo" Civera, il 2 aprile 2010 alle 15:59, 2 commenti - MetadataDiffViewer: aggiornato al .NET Framework 4.0, Silverlight 4.0 e Sharepoint 2010
di Cristian "Ricciolo" Civera, il 7 gennaio 2010 alle 13:58, 3 commenti - Silverlight - Real time audio peak meter
di Cristian "Ricciolo" Civera, il 31 maggio 2009 alle 11:14 - Salvare immagini Bitmap con Silverlight 3.0
di Cristian "Ricciolo" Civera, il 29 maggio 2009 alle 19:56 - .NET Framework 4.0 beta 1: Tuple
di Cristian "Ricciolo" Civera, il 27 maggio 2009 alle 06:00 - .NET Framework 4.0 beta1: le classi Lazy<T> e LazyVariable<T>
di Cristian "Ricciolo" Civera, il 26 maggio 2009 alle 18:42 - Silverlight - Audio peak meter
di Cristian "Ricciolo" Civera, il 23 maggio 2009 alle 18:59, 1 commento - .NET Framework 4.0 beta 1: modifiche agli assembly
di Cristian "Ricciolo" Civera, il 21 maggio 2009 alle 22:22
- ha commentato 'RE: Le novità di .NET 7 e C# 11', il 16 luglio alle 21:20
- ha pubblicato lo script 'Utilizzare domini personalizzati gestiti automaticamente con Azure Container Apps', il 20 giugno alle 08:00
- ha pubblicato lo script 'Semplificare il deployment di siti statici con Azure Static Web App', il 13 giugno alle 08:00
- ha pubblicato lo script 'Utilizzare gli snapshot con Azure File shares', il 6 giugno alle 08:00
- ha pubblicato lo script 'Controllare gli accessi IP alle app con Azure Container Apps', il 16 maggio alle 08:00
- ha pubblicato lo script 'Trasformare qualsiasi backend in un servizio GraphQL con Azure API Management', il 9 maggio alle 08:00
- ha pubblicato lo script 'Utilizzare i nuovi piani dedicati di Azure Container Apps', il 18 aprile alle 08:00
- ha pubblicato lo script 'Utilizzare ChatGPT con Azure OpenAI', il 4 aprile alle 08:00
- ha pubblicato lo script 'Ricevere avvisi su metriche dei server Azure Arc', il 28 marzo alle 08:00
- ha pubblicato lo script 'Monitorare i server on-premises con Azure Arc', il 21 marzo alle 08:00
- ha pubblicato lo script 'Gestire server e pc on premise con Azure Arc', il 14 marzo alle 08:00
- ha pubblicato lo script 'Limitare lo spazio dei repository di Azure Container Registry con uno script bash e Azure CLI', il 21 febbraio alle 08:00
- ha pubblicato lo script 'Sfruttare il portale Azure per creare script di automazione', il 14 febbraio alle 08:00
- ha pubblicato lo script 'Creare applicazioni distribuite con Azure Container Apps e Dapr', il 7 febbraio alle 08:00
- ha pubblicato lo script 'Montare blob e file share su Azure App Service', il 31 gennaio alle 08:00
- ha pubblicato lo script 'Collegare servizi a Azure Container App con i service connector', il 24 gennaio alle 08:00
- ha pubblicato lo script 'Usare gateway dedicati con Azure Cosmos DB per migliorare le prestazioni', il 10 gennaio alle 08:00
- ha pubblicato il media 'Le novità di .NET 7 e C# 11', il 4 gennaio alle 08:00
- è entrato nel network di 'maurizio.fanigliulo', il 1 gennaio alle 13:12
- ha fatto check-in all'evento '.NET Conference Italia 2022' del 15/12/2022 a Milano e Online, il 15 dicembre 2022 alle 09:42