-
Dubbi amletici...
di Andrea Zani, in Miti e leggende,Perché nel secolo scorso c'era l'usanza di lasciare socchiuse le porte delle cripte di famiglia soprattutto nei paesi anglosassoni? La porta o l'inferrata veniva si serrata con robuste catene ma in molti casi veniva lasciato uno spiraglio largo come il palmo di una mano. Mah...
-
Il Google della password
di Andrea Zani, in Miti e leggende,Non pensavo esistesse, ma c'è un sito che dà username e password per l'accesso ai siti più famosi presenti nel web (per ora ho trovato solo username e password per siti in lingua inglese), come quello dei quotidiani e altri. Onesto o non onesto? Mah... il sito è a questo url: ...
-
Misteri e leggende
di Andrea Zani, in Miti e leggende,In alcune occasioni mi piace leggere storie e leggende di fantasmi. In un paese vicino al mio, è Bienno, piccolo paese del Bresciano, sul monte Aiuccia, vi è una cappella votiva in cui è conservato e venerato il teschio di un pastore morto in odore di santità. Secondo la leggenda...
Miti e leggende
- agosto 2022:1 post
- luglio 2022:5 post
- giugno 2022:4 post
- maggio 2022:3 post
- marzo 2022:3 post
- febbraio 2022:1 post
- gennaio 2022:2 post
- dicembre 2021:2 post
- novembre 2021:2 post
- ottobre 2021:1 post
- settembre 2021:1 post
- agosto 2021:1 post
Categorie
In evidenza
- Creare attributi generici in C#
- Abilitare automaticamente Dependabot in tutti i repository di una organizzazione su GitHub
- Ottenere il riferimento alla finestra che ha aperto un'altra finestra con HTML5 e JavaScript
- Montare blob e file share su Azure App Service
- Migliorare la scalabilità di ASP.NET Core 7 grazie all'output cache
- Gestire il breaking change di Entity Framework Core 7 con tabelle che usano identity e trigger
- Aggiungere le issue di più repository in una board in GitHub
- Confronto tra moduli in Javascript: ES e commonJS